Un “verdetto bomba”: Thomson Reuters vince una causa per violazione del copyright contro un’azienda di intelligenza artificiale. Una svolta per l’industria dell’intelligenza artificiale


Nel 2020, il gruppo mediatico Thomson Reuters ha citato in giudizio la società americana di intelligenza artificiale Ross Intelligence. Thomson Reuters ha accusato Ross di aver utilizzato in modo improprio il contenuto della sua piattaforma Westlaw per addestrare un'intelligenza artificiale. Ora un giudice si è pronunciato a favore di Thomson Reuters.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
L'avvocato esperto in media Ralph Oliver Graef dello studio legale Graef di Amburgo ha scritto in risposta a una richiesta della NZZ: "Si tratta di una sentenza bomba che ha suscitato molto entusiasmo nella bolla legale dell'intelligenza artificiale. Le persone dietro Open AI e altre aziende di intelligenza artificiale ora suderanno e imprecheranno".
Thomson Reuters, a cui appartiene l'agenzia di stampa, è solo uno dei tanti titolari di diritti che si stanno opponendo alle pratiche delle aziende di intelligenza artificiale. Nel 2023, a Londra, l'agenzia fotografica Getty Images ha intentato una causa contro la società inglese di intelligenza artificiale Stability AI. Si presume che Stability AI abbia violato i diritti di proprietà intellettuale di Getty utilizzando immagini protette da copyright senza autorizzazione per addestrare il suo modello di intelligenza artificiale.
In un atto di accusa di 69 pagine, il New York Times accusa Open AI e Microsoft di aver utilizzato gli articoli e i contenuti del giornale per addestrare l'intelligenza artificiale. Se la decisione venisse presa a favore del New York Times, la società di media potrebbe chiedere milioni di dollari di danni o addirittura la distruzione del set di dati su cui è stato addestrato Chat-GPT.
Il caso di Thomson Reuters contro Ross IntelligenceWestlaw, gestita da Thomson Reuters, è la più grande piattaforma per la ricerca di casi legali. Gli utenti paganti possono accedere a contratti, sentenze e leggi. Gran parte di questo contenuto è accessibile al pubblico altrove e pertanto non è protetto da copyright. Ma Westlaw offre un ulteriore vantaggio. Le cosiddette note introduttive sono contenuti editoriali, riassunti, spiegazioni e ulteriori informazioni sui singoli casi.
Schermata Thomson Reuters
La corte ha sostenuto che, sebbene le note introduttive non avessero il valore creativo di un'opera d'arte, erano comunque sufficientemente originali da poter essere considerate di per sé un'opera protetta da copyright. Una valutazione che un altro giudice potrebbe non condividere.
La startup Ross Intelligence voleva creare un prodotto concorrente di Westlaw. Ross ha sviluppato un motore di ricerca di casi legali che utilizza l'intelligenza artificiale per filtrare le citazioni dirette dai casi giudiziari. Non si tratta di un'intelligenza artificiale generativa perché non vengono creati nuovi testi. A tale scopo venivano comunque utilizzati dati di addestramento protetti da copyright.
Per addestrare la sua intelligenza artificiale, Ross aveva bisogno di dati legali. Inizialmente Ross voleva ottenere la licenza per il contenuto da Westlaw, ma Westlaw lo ha rifiutato. Ross si è quindi rivolto a Legal Ease e ha acquistato 25.000 schede digitali con le risposte a domande legali da utilizzare come materiale didattico. Le risposte si basano sulle note introduttive.
La dottrina americana del fair use come strategia di difesaA sua difesa, Ross si è basato sulla dottrina del fair use. Questa norma della legge americana consente l'uso di opere protette da copyright in casi eccezionali. Tra questi casi rientrano anche finalità didattiche o di ricerca. Anche Open AI sostiene questo.
Per questo motivo il giudice del Delaware ha archiviato Ross. "Quando si applica la dottrina del fair use, c'è sempre un bilanciamento degli interessi per quanto riguarda l'uso specifico di opere protette da copyright", afferma Fabian Reinholz, partner dello studio legale Härting Rechtsanwälte di Berlino. Un giudice diverso potrebbe valutare diversamente gli argomenti. Negli Stati Uniti, pertanto, si decide caso per caso se la dottrina del fair use sia applicabile.
"Tuttavia, si può supporre che altre corti federali statunitensi si baseranno sulla sentenza del Delaware e potremmo presto assistere a ulteriori sentenze contro le aziende di intelligenza artificiale", scrive Graef.
Se i tribunali che esaminano casi simili, come quello del New York Times contro Open AI, dovessero concordare con la sentenza, ciò metterebbe in discussione il modello di business di Open AI e di altre aziende di intelligenza artificiale.
Graef usa un paragone per mostrare quanto potrebbe essere difficile nella pratica eliminare singoli dati dai modelli: "Può darsi che l'addestramento dell'intelligenza artificiale non possa essere annullato, proprio come il dentifricio non può essere rimesso nel tubetto, ma almeno c'è l'obbligo di pagare un risarcimento per i titolari dei diritti e i creativi". Le aziende di intelligenza artificiale dovrebbero quindi risarcire finanziariamente i titolari dei diritti.
"Non sconvolgerebbe il mondo dell'intelligenza artificiale e non la fermerebbe, ma rappresenterebbe una svolta", afferma Reinholz. La stessa Ross ha cessato le sue attività commerciali nel 2021. Le spese legali hanno intaccato le risorse finanziarie della startup.
L'impatto della sentenza americana sull'EuropaChristian Kramarz è un avvocato specializzato in diritto d'autore e diritto dei media. Dubita che la giurisprudenza statunitense avrà un impatto significativo sull'UE o addirittura sulla Svizzera: "In America abbiamo una tradizione giuridica completamente diversa".
Anche la legislazione dell'UE consente, entro certi limiti, l'uso di opere protette da diritto d'autore. Ciò include caricature, parodie o uso privato. Esiste anche la cosiddetta barriera del text and data mining che ne consente l'utilizzo per scopi scientifici. I giudici non sono concordi nel ritenere che questa norma sia applicabile anche all'intelligenza artificiale.
Ciò è particolarmente rilevante per il caso di Laion e. V. contro il fotografo Robert Kneschke presso il tribunale regionale di Amburgo. Il fotografo ha trovato una delle sue immagini in un set di dati per l'addestramento dell'intelligenza artificiale, nonostante si fosse opposto al suo utilizzo. La rete di ricerca senza scopo di lucro Laion ha creato il set di dati e verificato se le foto e le descrizioni delle immagini corrispondessero effettivamente. Il set di dati è stato poi messo a disposizione dei fornitori di intelligenza artificiale per addestrare i loro modelli.
Poiché Laion è un'organizzazione senza scopo di lucro che non persegue alcun intento commerciale e ha creato il set di dati per scopi scientifici, l'utilizzo da parte di Laion era consentito, hanno deciso i giudici di Amburgo. Se un'azienda di intelligenza artificiale a fini commerciali che avesse addestrato la propria intelligenza artificiale sulla base del set di dati di Laion avrebbe violato la legge applicabile non è stato oggetto di dibattito in tribunale.
In Svizzera la sentenza è di interesse"La sentenza degli USA viene rispettata anche in Svizzera", afferma Nicole Beranek Zanon, partner dello studio legale Härting Rechtsanwälte di Zugo. A differenza della Germania, tuttavia, in Svizzera non esiste ancora una giurisprudenza sul diritto d'autore nell'era dell'intelligenza artificiale.
Gli avvocati amano parlare di casi individuali che devono essere valutati a seconda delle circostanze. Ma alla fine, un'azienda di intelligenza artificiale addestra il suo modello basandosi sulla proprietà intellettuale di qualcun altro, guadagna milioni e ignora il compenso degli autori sostenendo che lo fa per il bene della società.
Nei prossimi anni i tribunali degli USA, dell'UE e della Svizzera dovranno occuparsi di questa questione. Beranek Zanon afferma: "Personalmente, sarei molto lieta se la legislatura o i tribunali continuassero a proteggere le scrittrici. Altrimenti, significherebbe che in futuro degraderemo completamente il lavoro cognitivo".
nzz.ch